Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.
I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari servono per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, l'eventuale raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.
LA MENTE CHE SENTE, LABORATORIO DI APPRENDIMENTO EMOZIONALE
di Raffaella Lione – Councelor, coach, facilitatrice Mindfulness
Workshop
La vergogna : come superare la paura di non essere all’altezza
La vergogna è un’emozione universale, comune a tutti noi, eppure profondamente personale. Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, ha provato quel senso di inadeguatezza, quel timore di non essere abbastanza, di non meritare l’apprezzamento altrui o di fallire davanti agli occhi degli altri. Questo sentimento, spesso nascosto, può diventare una barriera invisibile che ci impedisce di vivere pienamente, di esprimere il nostro vero potenziale e di relazionarci autenticamente con gli altri.
Perché parlare di vergogna?
Viviamo in una società che, in molti modi, alimenta la paura di non essere all’altezza. Siamo costantemente confrontati con modelli di successo, bellezza e perfezione, veicolati dai media e dai social network, che possono farci sentire inadeguati. Il confronto con gli altri, la paura di sbagliare o di essere giudicati, può portarci a nascondere parti di noi stessi, costruendo una facciata che non riflette la nostra vera identità. Questa tensione tra l’immagine che vogliamo proiettare e chi siamo veramente è spesso alla radice della vergogna.
QUANDO
27 Ottobre 2024
ORARIO
14:30 – 18:00
BIGLIETTI
€0,00
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.
Per prenotare l’evento è necessario: